Oggi esistono molte piattaforme – gratuite o meno gratuite – che mettono a disposizione strumenti per potersi creare il proprio sito (dicono) in pochi clic. L’ultima novità (a quanto scrivo oggi, 2025) è l’uso dell’intelligenza artificiale che, dietro a qualche prompt (domande che gli si fanno) ti realizza il sito dei tuoi sogni in pochi secondi. 

Si, è possibile ed è tutto bello. Poi un bel giorno manca un immagine, Un modulo per inviare richieste non funziona o addirittura  il sito non si vede più e al suo posto appare una scritta “Internal Server Error” o altri messaggi terribili che lasciano solo sconforto e rabbia.

Contatti l’assistenza e ti dicono che è colpa tua: devi aggiustartelo da te. Il sito fai-da-te si è tramutano in nuovo problema -per-te

Intendiamoci: i servizi citati non sono per niente male come funzionalità e nel corso del tempo sono anche migliorati molto; Io stesso talvolta uso l’a IA come ausilio per sviluppare le mie idee, un esempio è immagine di copertina proprio di questo articolo. Veramente con questi strumenti si riesce ad ottenere presentazioni efficaci e al passo coi tempi, ma il consiglio per chiunque voglia realizzare un sito con un minimo di funzionalità in più rispetto al “sito locandina” è però quello di affidarsi a professionisti e valutare secondo le proprie esigenze, se non altro perchè questi saranno sempre presenti in caso di difficoltà o se si vuole cambiare qualcosa nel sito. Non conviene perdere il proprio tempo a fare qualcosa che non si sa fare: non si risparmia, ci si rimette anche solo di tempo!!

Ormai le agenzie di web-marketing sono ovunque anche nelle piccole città e sapranno consigliarvi per il meglio. Se per esempio vi volete affidare a questo studio sarò felice di farvi un preventivo gratuito consigliarvi da dove partire. La scelta dell‘Hosting (Il “terreno” dove andremo a costruire la casa-sito) è la prima operazione, io per esempio uso Serverplan (link qua) e comunque un incontro di persona chiarisce meglio le necessità e le aspettative del cliente.